Il fermapersiana (chiamato anche fermaimposta) è un dispositivo utile al mantenimento in posizione aperta della persiana.
Il ferma persiana lavora sempre in coppia ed è fissato all'esterno della facciata, sul muro, normalmente in corrispondenza del bordo inferiore delle ante. Ogni fermo per persiana è fatto da un pezzo di ferro basculante attorno ad un perno che si può alzare o ribassare.
I fermi persiane sono utili, come dice lo stesso nome, per fermare la persiana quando questa si trova in posizione aperta ed evitare che la stessa sbatta a causa di improvvise raffiche di vento.
La diffusione della persiana dal XVII secolo in Europa passò tramite il commercio con l'oriente e quindi tramite la Repubblica di Venezia la quale deteneva contatti con le aree di cultura araba.
Sentita la necessità di mantenere aperte o chiuse le persiane a seconda delle condizioni atmosferiche o meteorologiche, furono i veneziani ad inventare dunque il fermapersiana nella forma più classica di ganci per persiane in legno che ancora oggi è la più diffusa. Stiamo parlando di quella che presenta delle figure umane.
Queste figure sono del turco e della dama veneziana che compaiono e scompaiono a seconda del fatto che le persiane si tengano chiuse o aperte e bloccate.
Oggi è interessante notare come si siano sviluppate in seguito altre forme di ferma persiane che nulla avevano a che vedere con l'accoppiata "turco"/"dama".