Bricoman diventa Tecnomat: perchè questo cambio di nome?
Bricoman diventa Tecnomat: con questo
renaming il famoso retailer cambia posizionamento nel mercato professionale e tecnico. L'obiettivo del cambio di nome, unito al potenziamento dell'attuale rete di vendita, è quello di
aumentare il proprio fatturato e raggiungere i 4 miliardi nel 2030.
La catena Bricoman Italia è specializzata in prodotti tecnici. Il marchio Bricoman è una proprietà della nota multinazionale francese del bricolage e home improvement Gruppo Adeo.
Da poco è stato deciso un importante
cambio del nome da Bricoman in Tecnomat: si vuole così rinforzare il brand come punto di riferimento nei
MATeriali TECNici, e sottolineare il focus sul mondo della
ferramenta professionale (comunque in grado di soddisfare le esigenze anche dei clienti privati).
In questo modo si sgancia il vecchio brand Bricoman dal legame, ormai stretto, con il più semplice concetto di
fai da te.
Un percorso che però non punta snaturare il passato di questa grande realtà, ma anzi desidera rafforzarlo. Infatti si è deciso di mantenere inalterati elementi fondamentali come i colori, blu e arancio, lo slogan
“più professionale meno caro” e la grande lettera M su cataloghi, volantini e divise.
Insieme al lancio della nuova insegna si è comunicato un importante
progetto di sviluppo territoriale che verrà completato nel corso dei prossimi anni. Il retailer Bricoman e ora Tecnomat ha chiuso il 2021 con un fatturato di 1,5 miliardi di euro e ha l'obiettivo di raggiungere i 4 miliardi di euro entro l'anno 2030.
Le origini di Bricoman nel mondo e in Italia
Bricoman è un’azienda completamente specializzata in prodotti tecnici e professionali per costruire e ristrutturare casa. Il
catalogo Bricoman include tanti diversi settori merceologici: bricolage, giardinaggio, edilizia, utensileria, bagno,
materiale elettrico.
La storia internazionale dell’azienda parte con l’apertura sul territorio del Belgio con il primo negozio a marchio Bricoman (all'epoca gruppo Louis-Delhaize). Nel 1994 il brand viene comprato dal gruppo
Leroy Merlin. Dal 1999 inizia lo sviluppo in Francia e nel resto dell'Europa. Al momento Bricoman si posiziona in 4 paesi nel mondo con più di 70 punti di vendita e oltre 10.000 dipendenti.
La storia di Bricoman Italia inizia nel 2008 con l’apertura del negozio a Cagliari e la volontà di diventare in poco tempo il leader italiano nella vendita dei prodotti professionali ai prezzi più convenienti.
Bricoman Italia: quali sono i numeri attuali?
Bricoman Italia fa parte del gigantesco Gruppo Adeo, con sede in Francia.
Adeo detiene il primo posto in Europa e il terzo al mondo nel mercato fai da te. Per capire la potenza di questo soggetto ti basta pensare che opera in Italia con le rinomate insegne Leroy Merlin e Bricocenter.
Il fatturato Bricoman 2021 è stato di 1,5 miliardi di euro, realizzato in 28 punti di vendita e impiegando un dispiegamento personale di 4.200 individui.
Ora Bricoman Italia cambia nome e si farà chiamare Tecnomat. Insieme al lancio della nuova insegna è presentato un grandioso piano di sviluppo territoriale di cui adesso andremo a vedere insieme i dettagli. Continua a leggere per saperne di più.
Bricoman Orbassano e tanti altri punti vendita in Italia
Bricoman Orbassano è un negozio specializzato nella vendita di prodotti per il bricolage, il fai-da-te e la ristrutturazione della casa. Si trova a Orbassano, in provincia di Torino, ed è parte del gruppo Adeo. Il negozio di Bricoman Orbassano offre una vasta gamma di prodotti per il bricolage e la ristrutturazione della casa.
Tra i più famosi punti vendita sul territorio italiano troviamo: Bricoman Parma, Bricoman Pisa, Bricoman Modena, Bricoman Verona, Bricoman Rezzato, Bricoman Bologna, Bricoman Lecce, Bricoman Sassari, Bricoman Firenze, Bricoman Vicenza e molti altri.
Da Bricoman a Tecnomat: quali sono i passi del cambio di insegna?
"Al momento ogni punto vendita dà lavoro a circa 150 persone con un fatturato che si aggira sui 50 milioni di euro. Il piano di sviluppo territoriale vede 4 nuove aperture all'anno e creerà circa 600 posti di lavoro circa in più ogni anno." - Maria Tamborra, Amministratrice Delegata Bricoman Italia.
Il progetto del renaming Bricoman è iniziato il 16 marzo 2022 e il primo passo è stata l’inaugurazione del nuovissimo
punto di vendita a marchio Tecnomat di Assemini. Questo nuovo negozio Tecnomat si sostituisce allo storico punto vendita di Elmas, il primo aperto da ben 14 anni.
Il cambio dell'insegna
continuerà in tutti gli altri punti di vendita.
Lo sviluppo futuro della rete commerciale Bricoman, che porterà a 1.500 nuovi posti di lavoro nei prossimi tre anni, prevede:
- 3 aperture nel corso del 2022 a Ravenna, Rimini e Capodrise;
- 12 punti di vendita nei futuri tre anni sul territorio italiano tra cui Piemonte, Lazio, Lombardia e Sicilia;
- altri 40 negozi entro il 2024;
- altri 70 negozi entro il 2030.
Con tali azioni il retailer, che chiude il 2021 con un fatturato di 1,5 miliardi di euro, crea un progetto da 4 miliardi di euro entro il 2030.
Gli obiettivi strategici di Bricoman per l'amministratrice Maria Tamborra
"Da tempo desideravamo un nome che rafforzasse la nostra identità e che ci aiutasse ad essere più vicini ai nostri clienti, offrendo marche professionali, prodotti disponibili e in grandi quantità, prezzi trasparenti e meno cari ed un acquisto veloce.", spiega Maria Tamborra (amministratrice delegata Bricoman Italia).
Il nome Tecnomat si riferisce chiaramente al concetto dei materiali tecnici perchè l'azienda da oggi intende focalizzarsi prima di tutto sul
mondo professionale ed artigianale.
L’evoluzione del cliente e della gamma dei prodotti Bricoman
Il rebranding è una grande occasione per il miglioramento dell’offerta Bricoman. Un’offerta che da anni segue l’obiettivo della specializzazione, con un incremento continuo delle referenze (ormai diverse decine di migliaia), affiancando prodotti a magazzino e su ordinazione.
Nel corso del tempo, oltre agli artigiani, si sono aggiunte piccole e medie imprese espressione di una cantieristica con una evoluzione maggiore. Di solito questi soggetti hanno la loro sede in aree difficilmente raggiungibili dai grossisti (per ragioni geografiche o valutazione economica). Ovviamente le aziende hanno la necessità di essere servite in modo diverso rispetto al cliente tradizionale, con servizi di tipo relazionale, logistico e particolari metodi di pagamento dedicati.
Bricoman dichiara la sua nuova identità
Sul nuovo
sito Tecnomat è stato scritto che Bricoman ha scelto un nuovo nome per rafforzare la propria identità sul mercato e per essere ancora più vicino a quello che vuole offrire, cioè:
- diverse marche professionali;
- tanti prodotti immediatamente disponibili e in grandi quantità;
- dei prezzi trasparenti e meno cari del mercato;
- una grande velocità di acquisto;
- degli orari professionali e da specialisti.
L'aspirazione di Bricoman Italia è qualla di essere il partner perfetto per i progetti e di diventare il punto di riferimento nel settore dei MATeriali TECnici nei cantieri di diverse dimensioni (da qui il nome TECNOMAT).
Infine l'azienda ringrazia i propri clienti e tutte le persone che hanno permesso al marchio di essere quello che è oggi.
Infine ti segnalo che, se lo desideri, puoi vedere il
video Bricoman diventa Tecnomat sul nostro canale YouTube.
Se ti interessano questi argomenti puoi leggere anche il nostro articolo dedicato alla realtà di
ManoMano. Grazie per l'attenzione.
Aggiornamenti su Bricoman Italia
In questa ultima sezione scriviamo degli
aggiornamenti su Bricoman Italia, per eventi successivi all'uscita dell'articolo.
Catene a confronto in Olbia: Battaglia legale tra Ottimax e Bricoman
Il Consiglio di Stato ha
sospeso i lavori per la costruzione di un negozio da parte di Bricoman a Olbia, su ricorso da parte di Bricofer. Infatti le società Bricofer e Ottimax hanno presentato una richiesta al Tar contro le autorizzazioni ottenute da Bricoman e Md 2000 per aprire un negozio con la nuova insegna Tecnomat.
Il Tar Sardegna ha rigettato la richiesta del gruppo Bricofer il 7 dicembre 2022, che poi si è rivolto al Consiglio di Stato. Per opporsi all'apertura che potrebbe mettere in crisi il loro negozio Ottimax. Il 16 gennaio 2023 è arrivata una sospensione dei lavori da parte del Consiglio di Stato a Roma.
Tuttavia,
questa sospensione non ha fermato i piani di Bricoman Italia, che attraverso una dichiarazione ha confermato la volontà di continuare con il progetto di Olbia. Questo progetto porterà anche importanti opportunità di lavoro per la regione. Bricoman Italia aspetta fiduciosa una decisione da parte degli enti competenti.