Antologhia maniglie per porte e finestre in vendita online
Scopri il classico delle maniglie Antologhia: autentiche e artigianali
Occasionali porosità o corrosioni o rugosità, che costituirebbero difetto e ragione di scarto nei comuni prodotti usciti da stampi meccanici proprio per essere identici, nella collezione Antologhia rappresentano invece una
certificazione di autenticità e unicità. Questi prodotti sono realizzati con tecniche antiche quali la fusione in terra e l'intervento della manualità.
L'
ossidazione nel tempo dell'ottone non verniciato forma una patina tipica degli oggetti che non hanno subito trattamenti, attestando la
veridicità e l'
artigianalità della collezione Antologhia.
I modelli del passato ricreati con lo stile di Colombo Design
Nascono da una selettiva ricerca tra i modelli del passato le nuove maniglie ora proposte a marchio Antologhia. Si è puntato a ritrovare, nelle varie epoche dello stile, il valore esemplare e sempre attuale della bellezza. La forma evoca e restituisce il senso di una lontana civiltà del vivere.
La metallurgia: l'arte di un dio chiamato Vulcano
Idea antica e oggi potenziata da raffinate tecnologie, la fusione è un intervento creativo sul metallo con il concorso essenziale di due elementi primordiali: terra e fuoco. Al principio di tutto c'è lo stampo, fatto di un'umida sabbia argillosa. L'ottone, portato allo stato liquido in un forno ad alte temperature e prelevato con tazze di colata, viene riversato nei canalidello stampo attraverso appositi pozzetti a imbuto. E' ancora incandescente.
L'industrial design ha dato risposte a volte geniali all'esigenza di qualità puntando su soluzioni coerenti con i moderni mezzi di produzione. Non ha avuto la pretesa di rispondere alla domanda, più radicale e raffinata, di chi rimpiangeva il calore e il pregio che le cose avevano quando a dar loro corpo e linea era direttamente la mano dell'uomo.
Sapiente rifinitura a mano per la ricerca della qualità
Le maniglie Antologhia sono fascinose macchine del tempo, costituendo un ritorno a remoti modelli. Non solo per la rivisitazione progettuale dei profili e dei materiali. A caratterizzarle e a qualificarle è pure il recupero, nella loro fabbricazione, della manualitàe di antiche tecniche quali la fusione in terra.
Ne consegue un istruttivo capovolgimento nei criteri stessi di valutazione: occasionali porosità o tracce di corrosione o rugosità diventano non difetti ma preziose aggiunte che certificano l'autenticità e l'unicità dei prodotti.
